VENERDI' SANTO - La "Giudaica"

La "Giudaica" è una sacra rappresentazione che ogni due anni si svolge il Venerdì Santo a Laino Borgo mettendo in scena il processo, la crocifissione e la morte di Gesù.
Essa è tratta da un antico libro del '600 che viene fedelmente rispettato e che conta un totale di diciannove scene.
Affonda le sue radici nel 1557, contestualmente all'edificazione del "Santuario della Madonna dello Spasimo" in località "Le Cappelle", ad opera di un cittadino di Laino Borgo, Domenico Longo che, al ritorno da un suo viaggio in Palestina, portò con se i disegni della Cappella costruita dalla Regina Elena in Gerusalemme e ne riprodusse una fedele miniatura in un fondo di sua proprietà.
Successivamente, intorno alla chiesetta, furono costruite delle "cappelline", ognuna delle quali rappresenta un episodio della Passione di Cristo.
E proprio il "Santuario delle Cappelle", importante luogo di culto e meta di numerosi pellegrini, sarebbe stato, secondo gli antropologi, lo scenario in cui fu rappresentata per la prima volta la "Giudaica".
Questo evento ricopre un importante ruolo all'interno della comunità, in quanto i mesi di preparazione costituiscono un motivo di aggregazione costante per la popolazione.
L'evento storico e religioso dura in totale più di sei ore. La "Via Crucis" inizia la mattina presto con la prima scena introduttiva e i figuranti attraversano tutte le principali vie del borgo e le piazze in riflessione e preghiera, ripercorrendo i passi del Cristo dall'arresto sino alla morte.
È una vera e propria forma di teatro itinerante a cui partecipano tutti gli abitanti sia in maniera diretta, se fanno parte del cast in costume d'epoca, sia in maniera indiretta.
Le diciannove scene, dislocate in varie parti del paese, nelle quali si rivivono le emozioni, i dubbi, le paure ed il dolore dei momenti della Passione di Cristo sono così suddivisi:

1 - "Introduzione" dove Gesù chiede a Pietro e Giovanni di andare da Marco per dirgli che il Maestro vuole cenare a casa sua;
2 - "Incontro di Pietro e Giovanni con Marco";
3 - "Ultima cena";
4 - "Sinedrio";
5 - "Cattura di Gesù nell'Orto degli Ulivi";
6 - "Gesù viene condotto da Anna";
7 - "Gesù viene condotto da Caifa al Sinedrio";
8 - "Pentimento di Pietro";
9 - "Pentimento di Giuda";
10 - "Gesù viene condotto da Pilato";
11 - "Gesù viene condotto da Erode";
12 - "Ritorno da Pilato";
13 - "Flagellazione";
14 - "Gesù ritorna da Pilato e viene condannato";
15 - "Prima caduta di Gesù: incontro con la Madonna";
16 - "Seconda caduta di Gesù: Incontro con la Veronica";
17 - "Terza caduta di Gesù: il Cireneo viene obbligato a caricarsi della croce";
18 - "Crocifissione";
19 - "Deposizione del Cristo".

Al termine si svolge una processione verso la Chiesa Madre.


- Testo tratto dal web.
- Foto tratte dal web.