Non vi sono processioni a Laino Borgo, durante la Settimana Santa, ma il Venerdì Santo si svolge la "Giudaica", una delle rappresentazioni popolari più suggestive e coinvolgenti della Calabria. Un evento che ogni due anni trasforma il paese in un teatro a cielo aperto, portando in scena con intensità ed emotività la Passione di Cristo.
La "Giudaica" non è solo un rito religioso, ma un'esperienza immersiva che unisce fede, teatro, tradizione e partecipazione popolare. Le strette stradine del borgo diventano il palcoscenico naturale di un racconto che attraversa i secoli, coinvolgendo ogni angolo del paese e tutta la sua comunità.
Il copione, tratto da un testo seicentesco, è rimasto invariato nel tempo. Composto da diciannove scene, narra con fedeltà tutti i momenti che vanno dal tradimento di Giuda alla deposizione del Cristo.Ogni parola è recitata con devozione, ogni gesto studiato e ripetuto come in un rito sacro tramandato di generazione in generazione.
Una maratona di emozioni e spiritualità; la giornata ha inizio all'alba, con la scena dell’Ultima Cena. Da lì, figuranti in costumi storici si muovono per le vie del borgo seguendo un itinerario teatrale e spirituale che coinvolge anche il pubblico, immerso tra le scene come parte attiva del racconto. La scena finale, la deposizione del Cristo, è un momento di forte impatto emotivo, in cui silenzio e commozione pervadono l'intero paese. Tutto viene rappresentato nell'arco di sette ore.
Ciò che rende unica la "Giudaica" di Laino Borgo è il coinvolgimento totale degli abitanti. Ognuno ha un ruolo: c'è chi recita, chi prepara i costumi, chi lavora dietro le quinte per allestire le scenografie e chi si occupa dell'accoglienza dei visitatori. È un'opera corale che va oltre lo spettacolo: è il cuore pulsante di una comunità che, attraverso la tradizione, rinnova il proprio senso di appartenenza.
Per chi ama il teatro popolare, la storia, o semplicemente desidera vivere un’esperienza diversa nel periodo pasquale, la Giudaica è un appuntamento imperdibile. Un viaggio tra fede e cultura in uno dei borghi più affascinanti del Sud Italia, dove ogni pietra racconta una storia e ogni volto trasmette una passione antica.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.